Respighi: Piano Works

00:00
00:00

  • Label copy

  • 995-new-booklet-8-pages.pdf

 

 

Follow on

  • Artist

    Pietro Beltrani (Piano)

  • Title

    Respighi: Piano Works

  • Label

    Da Vinci Classics

  • Authors

    Ottorino Respighi

  • Release date

    2025-03-28

  • Year

    2025

[ENG]
A New Perspective on Respighi’s Piano Works: Pietro Beltrani’s Masterful Interpretation
Da Vinci Classics is proud to present a significant addition to the recorded legacy of Ottorino Respighi’s piano music. While Respighi is widely celebrated for his orchestral masterpieces, his piano compositions remain underperformed and relatively unknown, despite their remarkable musical value. This album, featuring the acclaimed pianist Pietro Beltrani, seeks to redress this imbalance by shedding light on Respighi’s unique approach to the piano.
Among the highlights of this recording are the Tre Preludi sopra melodie gregoriane, P 135, which reflect Respighi’s fascination with Gregorian chant, early music, and the musical traditions of antiquity. Similarly, the Sonata in F minor, P 16, a rarely performed yet deeply expressive work, showcases his mastery of form, harmony, and pianistic writing. The album also features the Sei Pezzi, P 44, a collection that reveals the breadth of Respighi’s creative imagination. These six pieces, rich in color and evocative gestures, illustrate his ability to merge past influences with a distinctly personal voice. Alongside these, shorter solo works highlight his refined pianistic language, sensitivity to sonority, and deep understanding of the instrument.
Through this recording, Pietro Beltrani offers a fresh perspective on Respighi’s piano music, reaffirming the composer’s originality and distinct voice. A graduate of the G. Rossini Conservatory in Pesaro, Beltrani refined his artistry at the Incontri col Maestro Piano Academy in Imola. A winner of numerous competitions, he has performed in prestigious venues such as Teatro La Fenice in Venice, Parco della Musica in Rome, and Carnegie Hall in New York. He recently debuted Rachmaninoff’s Third Piano Concerto at Teatro Manzoni in Bologna. Active in both classical and jazz music, he has collaborated with leading artists and ensembles, earning accolades from critics and audiences alike. His diverse discography spans classical, jazz, and electronic influences.
With this release, Da Vinci Classics continues its mission to illuminate hidden gems of the classical repertoire, providing audiences with fresh artistic perspectives on composers whose work deserves greater recognition.

[ITA]
Una nuova prospettiva sulla musica pianistica di Respighi: l’interpretazione magistrale di Pietro Beltrani
Da Vinci Classics è lieta di presentare un'importante aggiunta alla discografia dedicata alla musica pianistica di Ottorino Respighi. Sebbene Respighi sia celebrato principalmente per i suoi capolavori orchestrali, le sue opere per pianoforte restano ancora poco eseguite e relativamente sconosciute, nonostante il loro straordinario valore musicale. Questo album, interpretato dal pianista Pietro Beltrani, mira a colmare questa lacuna, offrendo una nuova prospettiva sul rapporto di Respighi con il pianoforte.
Tra i brani più significativi del disco figurano i Tre Preludi sopra melodie gregoriane, P 135, che riflettono l’interesse di Respighi per il canto gregoriano, la musica antica e le tradizioni musicali del passato. Di grande rilevanza è anche la Sonata in Fa minore, P 16, un’opera raramente eseguita ma di intensa espressività, che evidenzia la padronanza del compositore nella forma, nell’armonia e nella scrittura pianistica. L’album comprende inoltre i Sei Pezzi, P 44, una raccolta che mette in luce la varietà dell’inventiva di Respighi. Questi brani, ricchi di colore e suggestione, dimostrano la capacità del compositore di fondere influenze del passato con un linguaggio personale e originale. Completano il programma alcune composizioni brevi che esaltano la scrittura pianistica raffinata di Respighi, la sua sensibilità timbrica e la profonda conoscenza dello strumento.
Con questa registrazione, Pietro Beltrani offre una nuova chiave di lettura della musica pianistica di Respighi, riaffermandone l’originalità e il carattere distintivo. Diplomatosi con lode al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, ha poi perfezionato i suoi studi presso l'Accademia Pianistica Incontri col Maestro di Imola. Vincitore di numerosi concorsi, si è esibito in sale prestigiose come il Teatro La Fenice di Venezia, il Parco della Musica di Roma e la Carnegie Hall di New York. Recentemente ha debuttato al Teatro Manzoni di Bologna con il Terzo Concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninoff. Attivo sia in ambito classico che jazzistico, ha collaborato con importanti artisti ed ensemble, ottenendo il plauso della critica e del pubblico. La sua discografia spazia dalla musica classica al jazz fino a influenze elettroniche.
Con questa pubblicazione, Da Vinci Classics prosegue la sua missione di valorizzazione di opere poco conosciute del repertorio classico, offrendo al pubblico nuove prospettive artistiche su compositori il cui lavoro merita maggiore riconoscimento.