“Miserere” è un ricercato progetto crossover che affonda le sue radici nel più nobile patrimonio musicale italiano, in cui l’arte dell’improvvisazione tipica del linguaggio jazz si sposa con gli stilemi del passato. Un millennio di capolavori attinti dagli antichi antifonari gregoriani e dai laudari medioevali, dal contrappunto rinascimentale di scuola romana e veneziana fino a toccare il melodramma; un percorso nel tempo e nel sound italico interamente interpretato da artisti che si sono distinti per la loro capacità di rinnovare la tradizione. I brani hanno tutti arrangiamenti inediti, preparati appositamente dal M° Mario Corvini per valorizzare sia i raffinati fraseggi di Rosario Giuliani che gli avvolgenti timbri di ricerca del MAC Saxophone Quartet, uno dei quartetti più apprezzati per la loro opera di tutela ed innovazione della scuola italiana.
Il MAC Saxophone Quartet nasce nel 2010 da quattro solisti che vantano numerose ed importanti collaborazioni musicali e numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Diplomati con lode si sono poi perfezionati con illustri Maestri quali J.M. Londeix, C. Delangle, V. David, J. Y. Formeau, F. Mondelci, M. Gerboni, M. Marzi.Collaborano con orchestre sinfoniche come Orchestra Accademia del Teatro Alla Scala di Milano, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra G. Verdi di Milano, Orchestra del Teatro Lirico G. Verdi di Trieste, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra FVG Mitteleuropa. Intensa la loro attività concertistica in Italia (Ravenna Festival, Biennale di Venezia, Stage Internazionale del Saxofono di Fermo, etc.) e all’estero (Russia, Stati Uniti, Brasile, Australia, Lituania, Slovenia, Croazia, Germania, Austria, Libano, Oman). Apprezzati da pubblico e critica i lavori discografici “Faces” (2011), “Zahir” (2013), e “Viaje” (2016). Molto attivo anche sul versante contemporaneo, il quartetto è stato dedicatario di meravigliose pagine scritte dai maestri S. Movio, P. Ugoletti, P. Ros, D. Lazzaron, R. De Giacometti, C. Corazza, A. Cuozzo.Il quartetto si è esibito in prestigiosi eventi come il “World Saxophone Congress” di Zagabria, il “Navy Band International Saxophone Symposium” di Washington D.C. e ha collaborato con artisti come R. Plano, L. Cottifogli, V. Sivilotti. Il MAC Saxophone Quartet tiene regolarmente corsi di perfezionamento ed è fondatore del MAC Saxophone Meeting di Riardo (CE) e del Pontebba Saxophone Festival (UD).
Rosario Giuliani ha completato gli studi formali presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone ottenendo il massimo punteggio di punti. Tenacia-talento, una profonda passione per la musica e grande abilità tecnica hanno portato Rosario alla ribalta della scena jazz europea e internazionale. I critici scrivono di lui come una vera rivelazione, in Francia “une benediction”. I toni entusiastici e trionfali utilizzati dalla stampa per descrivere le caratteristiche di Giuliani derivano proprio dalle peculiarità del suono che sa produrre: con disinvoltura riesce a trarre dai suoi sassofoni un fraseggio fluido e articolato, che lo collega naturalmente ai grandi sassofonisti della storia del jazz. Il musicista, pur ispirandosi a dei modelli, colpisce proprio per la sua originalità e unicità che è facilmente identificabile non solo nell’approccio con gli strumenti ma anche nelle sue composizioni. Tante e prestigiose anche le sue collaborazioni nell’ambito del jazz, dove ha avuto modo di affiancare musicisti di grande valore. Dopo le tante incisioni con diverse etichette italiane e non solo, nel settembre del 2000 Rosario Giuliani ha firmato un importante contratto con la prestigiosa casa discografica francese Dreyfus Jazz, con la quale ha registrato sei album di grandissimo successo: Nel Marzo 2016 la Parco della Musica Records pubblica l’album “The Hidden Side”. Nel 1996 risulta vincitore del premio intitolato a Massimo Urbani e l’anno seguente 1997 dello “Europe Jazz Contest”, assegnatogli in Belgio come miglior solista e miglior gruppo; nel 2000 si aggiudica il “Top Jazz” nella categoria nuovi talenti e nel 2010 come miglior sassofonista dell’anno, risultando primo nel referendum annuale indetto della rivista specializzata Musica Jazz. Inoltre vince nel 2010 e nel 2012 il Jazzit Awards come miglior sax alto. Nel 2019 riceve il premio come “Ambasciatore dell’Umbria nel Mondo” assegnato durante l’edizione estiva di Umbria Jazz 2019. Dal 2013 è docente presso il Saint Louis College of Music di Roma e nel Dipartimento Jazz del Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Rosario Giuliani, nella prima parte della sua carriera artistica, vanta esperienze numerose, eterogenee ma sempre di elevato spessore. Collaborando con maestri di fama internazionale come: Ennio Morricone, Luis Bacalov, Armando Trovaioli, Gianni Ferrio, Nicola Piovani, Ritz Ortolani. Inoltre ha fatto parte dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.
Musiche di G. d’Arezzo, L. di Cortona, G. Gabrieli,
C. Monteverdi, A. Vivaldi, G. Rossini, G. Donizetti
Rosario Giuliani - sax contralto
MAC Saxophone Quartet
Stefano Pecci sax soprano
Luis Lanzarini sax contralto
Alex Sebastianutto sax tenore
Valentino Funaro sax baritono
Mario Corvini arrangiamenti